Nuovo inizio settimana, l’ultima prima delle ferie di Natale. Quindi, post brevissimo, solo per segnalarvi una mia intervista su Radio Cittร Fujiko, per Mad for Madonna.
Ecco il link: {filelink=8}
Buon ascolto e buona settimana!
Vi lascio sopra un articolo tratto da MaremmaMagazine, su Mad for Madonna. E’ sempre piacevole leggere righe di affetto da quella che resta la mia “patria”.
Infine, vi ricordo che oggi inizia il blog tour per presentare Nemesis – La Chiave di Salomone.
Il primo appuntamento รจ sulle pagine di Booksblog (LINK).
Se avete qualche domanda, cercherรฒ di rispondere nel blog che mi ospita, in questo caso Booksblog.
L’intervista con Neal Shusterman di sabato scorso รจ andata meglio del previsto. Neal si รจ dimostrato una persona disponibile e piacevole, abbiamo parlato per circa un’ora soprattutto di Unwind. Mi interessava la sua visione del distopico e le difficoltร che aveva incontrato durante la stesura del romanzo nel parlare di argomenti cosรฌ difficili, specialmente se visti in un romanzo per YA. Infine, anche di molti aspetti che riguardano al letteratura e la societร americana.
Sto preparando la recensione del libro e sistemando l’intervista, appena tutto sarร pronto apparirร sulle pagine di FantasyMagazine.
Poi, stasera, mi trasformerรฒ da intervistatore e intervistato. Argomento: Mad for Madonna. Come vi avevo anticipato mi incontrerรฒ con Jennifer Albertini, tesista dell’Accademia di Belle Arti di Brera,ย biennio specialistico di Fashion Design. Sta preparando una tesi su Madonna che, come vi avevo giร detto, รจ un personaggio ormai storico.
Vi racconterรฒ. Per il resto, buon inizio settimana.
Mentre sono in quel di Roma a incontrare Neal Shusterman (incrociate le dita, sรฌ, stavolta sono agitato piรน delle mie presentazioni), vi lascio un’intervista registrata all’ultimo salto del libro di Torino, per Radio Impronta Digitale – Fantasy On Air. Come sempre ringrazio lo staff della radio, amici e appassionati di fantasy e letteratura, che lavorano sempre con professionalitร .
Nell’intervista, oltre che parlare di Mad for Madonna, ci sono alcuni piccoli spoiler su Nemesis 2. ๐
Tornato ieri da Sanremo, l’Immaginaria Festival.
E’ stato un evento molto interessante, organizzato con le scuole, e devo dire che sono rimasto pienamente soddisfatto dalla manifestazione. Ottima l’organizzazione, sebbene Immaginaria sia solo alla prima edizione. Non mancherรฒ di tornare il prossimo anno, sperando di avere piรน tempo per visitare la cittร e scambiare quattro chiacchiere con i colleghi scrittori. Un applauso a Carlotta per tutto il lavoro che sta facendo.
Secondo punto, giusto una segnalazione. A sinistra trovate un articolo apparso su Tu Style, per Mad for Madonna. La signora Ciccone continua a camminare con le sue gambine, a quanto pare.
Infine, la sopresa che vi avevo annunciato. Domani mattina avrรฒ il piacere di incontrare di persona e intervistare Neal Shusterman, che si trova attualmente a Roma. E’ l’autore di Everlost e Unwind, ma anche di molti altri libri per ragazzi. Visto il mio interesse per il distopico, mi concentrerรฒ sopratutto su Unwind, romanzo che ho apprezzato.
Appena possibile vi riporterรฒ i dettagli dell’intervista (il tempo di scrivere ciรฒ che ci siamo detti) e una recensione di Unwind.
Con il trambusto del Salone del libro di Torino mi ero dimenticato di segnalarvi il podcast sulla mia quick interview a R101, programma di Tamara Dona’, ย su Mad for Madonna. Ecco i link:
– QUI per sentirla sul sito
– QUI per chi usa iTunes
Poi.
Quando ho pubblicato il libro su Madonna sapevo che avrei avuto dei lettori totalmente diversi rispetto al passato. E, in un certo senso, ne ero felice perchรฉ mi confrontavo con un nuovo genere. Non mi sarei mai aspettato perรฒ che in meno di un mese dall’uscita mi arrivassero 3 email da persone che “studiano” il fenomeno Madonna.
Questo, in particolare, รจ il motivo per cui ho scritto una biografia su Madonna. Non solo perchรฉ sono fan, Madonna รจ un personaggio storico, a prescindere che la sua musica piaccia o meno. Una figura che รจ l’emblema della nostra societร negli ultimi trent’anni, nessuno prima di lei ha raggiunto un simile risultato attraversando tre decadi. E’ un fenomeno sociale e, in quanto tale, non sono sorpreso che si oggetto di studi universitari.
L’ultima email di ieri sera, infatti, รจ di una ragazza che studiaย fashion design dell’Accademia di Belle Arti di Brera, e che come lavoro di tesi sta portando avanti un progetto su Madonna e Lady Diana. Il confronto analizza come si siano imposte, in due modi completamente differenti, nel panorama sociale che le ha caratterizzate come grandi icone di moda e stile.
Mi ha chiesto una testimonianza, sarร felice di dare il mio contributo. E, per i piรน curiosi, vi terrรฒ aggiornati su come si evolve la vicenda.