Shusterman e tesi di laurea

L’intervista con Neal Shusterman di sabato scorso รจ andata meglio del previsto. Neal si รจ dimostrato una persona disponibile e piacevole, abbiamo parlato per circa un’ora soprattutto di Unwind. Mi interessava la sua visione del distopico e le difficoltร  che aveva incontrato durante la stesura del romanzo nel parlare di argomenti cosรฌ difficili, specialmente se visti in un romanzo per YA. Infine, anche di molti aspetti che riguardano al letteratura e la societร  americana.

Sto preparando la recensione del libro e sistemando l’intervista, appena tutto sarร  pronto apparirร  sulle pagine di FantasyMagazine.

Poi, stasera, mi trasformerรฒ da intervistatore e intervistato. Argomento: Mad for Madonna. Come vi avevo anticipato mi incontrerรฒ con Jennifer Albertini, tesista dell’Accademia di Belle Arti di Brera,ย biennio specialistico di Fashion Design. Sta preparando una tesi su Madonna che, come vi avevo giร  detto, รจ un personaggio ormai storico.

Vi racconterรฒ. Per il resto, buon inizio settimana.

 

Mad for Madonna, cover e data di uscita

Ecco, la cover di Mad for Madonna, la biografia di Madonna per Castelvecchi Editore, collana UltraMusic, disponibile in libreria dal 20 Aprile.

 

Vi lascio infine uno stralcio tratto dai ringraziamenti, ne avremo poi modo di riparlarne quando il libro sarร  in libreria:

Scrivere la biografia di Madonna รจ stato semplicemente liberatorio.

Ho ripercorso la mia giovinezza, mi sono cimentato inย un genere che non avevo mai affrontato prima. Ho scopertoย quanto sia difficile parlare di una persona complessa come lei,ย per riuscire a cogliere solo il 10% delle sfumature.

Questa non รจ una mia storia, รจ la storia di Madonna. Non hoย inventato nulla, anche se questo non ha implicato un lavoroย piรน leggero. Parte dei ricavi saranno devoluti alla Raising Malawi,ย questo รจ il mio piccolo tributo a Madonna per averle rubatoย dei frammenti di vita. Per chi ancora non conoscesse lโ€™associazione,ย puรฒ visitare il sito www.raisingmalawi.org.

 

Lo trovate anche su Amazon a prezzo scontato

 

Letture fantasy: Amon di P. Boni

Dopo la lettura alquanto deludente di Andrzej Sapkowski, pochi giorni fa sono riuscito a scaricare l’ebook di Amon scritto da Paola Boni, che l’editore Casini dava in omaggio sul suo sito.
Versione e-book, quindi. Il secondo libro che leggo, dopo Prodigium 2 (dite voi, che fai rileggi il tuo libro? Sรฌ, ma non vi dico perchรฉ).
Dunque, la lettura sull’iPad mi sta soddisfacendo. Certo, รจ ottima solo in assenza di luce diretta, ma va benissimo in casa, treno, o all’ombra. Sotto il sole, no. E aggiustando i colori e la luminositร  non mi ha stancato neppure la vista. Ripeterรฒ l’esperimento in futuro, sperando che gli editori si muovano a fornire la versione ebook dei libri.

Ma veniamo al libro di Paola Boni, che su Anobii ho recensito con 2 stelle. 2 stelle rosicate, a essere sinceri. Premessa doverosa: conosco Paola Boni, con la quale ho scambiato quattro chiacchiere sia a Lucca che a Torino (a proposito, fervono i preparativi per Lucca Comics con tante sorprese su Nemesis). Stimo Paola Boni come persona, mi sta simpatica e apprezzo il suo amore per i libri e per la scrittura. No, stavolta lo dico sinceramente, niente frasi fatte.
Qualcuno, tuttavia, mi ha piรน volte detto che si deve giudicare il libro e non lo scrittore. Bene, Amon non raggiunge la sufficienza. Neppure da lontano.
Il problema piรน grave รจ l’editing della Casini Editore. Imbarazzante. Attenzione, non mi riferisco solo ai refusi (di cui il libro รจ comunque pieno), quelli li ho trovati anche su edizioni Mondadori, Salani ed Einaudi. Mi riferisco all’editing vero e proprio: errori sintattici, ripetizioni a profusione, staticitร  del lessico sui costrutti, uso morboso di avverbi, e si potrebbe continuare all’infinito. Bastava un buon editor per sistemare le cose, senza neppure un grande sforzo.
Figuriamoci lo step successivo: controllo di coerenza, dialoghi e costruzione delle scene/trama. Purtroppo anche qui ci sono gravi lacune, gli scambi tra i protagonisti danno un tocco da “grande fumettone” a tutto il libro, annullando il pathos ove serviva, appiattendo la trimensionalitร  dei personaggi. Situazioni totalmente irreali (tipo la scena dell’omicidio iniziale). Anche in questo caso un buon editor le avrebbe demolite. E con santa ragione.
Ho letto il primo libro della Boni e, in tutta sinceritร , era migliore di questo.
Mi spiace dare un giudizio cosรฌ negativo su questo libro ma, da scrittore che di critiche ne riceve quintali al giorno, so che servono per migliorare e spingere a rimboccarsi le maniche.
Spero che la Casini Editore non editi cosรฌ tutti i suoi libri. Perchรฉ non fa affatto bene alla reputazione del fantastico italiano.