Mi capita spesso di leggere manoscritti di esordienti. Non piรน in maniera privata perchรฉ non ho piรน tempo, ma per agenzie ed editori. Ecco, alcune volte rimango basito. E non poco.
Un esempio di sinossi.
Il libro parla di un mondo parallelo, con riferimenti alle note saghe di Tolkien e al mondo del medioevo.ย Dopo un lungo periodo di pace, il mondo di *** sta per essere devastato da una terribile guerra. Il Re *** ha appena perso il suo primogenito a causa di una grave malattia, i regni confinanti sono pronti ad attaccarlo per ottenere il suo potere. Quando la principessa *** viene rapita dal temibile ***, la guerra si scatena. Il Re allora stipula un patto con lo stregone *** affinchรฉ lo aiuti a vincere la battaglia contro ***, il figlio del Re del Male. Ma quest’ultimo ha mezzi ben piรน terribili per spazzare via il potere di ***, grazie a un esercito forgiato dalla magia nera del Signore dei Draghi ***. La principessa rapita, perรฒ, presto si innamorerร del nipote di ***, e le sorti della battaglia si ribalteranno ancora una volta, fino all’imprevedibile finale.
Me lo sono inventato, ovviamente. Sostituite agli *** le parole piรน incomprensibili e impronunciabili che vi vengono in mente. Aggiungete qualche altro sprizzo di fantasia, se ci riuscite. Alla fine otterrete una delle centinaia di sinossi che arrivano agli editori ogni giorno.
Ecco, adesso domandatevi perchรฉ un libro cosรฌ non funziona, e perchรฉ viene cestinato senza neppure aprire la prima pagina. ย Spesso rinunciando a notare come magari l’autore era bravo, almeno a livello stilistico. Eliminate per un momento, se ci riuscite, ogni preconcetto di complotto, mazzetta, spinta e armageddon. Perchรฉ, vi assicuro, ci sono agenzie ed editori che farebbero salti mortali per trovare una storia nuova, fresca, diversa.
A questo punto chiediamoci se quest’autore ama il suo stesso libro. Perchรฉ, come sarebbe ovvio e giusto, uno scrittore dovrebbe scrivere ciรฒ che gli piacerebbe poter leggere. Ora, vista la mole di romanzi di questo tipo, ne segue un bacino immenso di lettori di fantasy classico, high fantasy, S&S. Chiamatelo come vi pare. I numeri in libreria, eccezion fatta per Martin e pochi altri, non confermano questa tendenza. Tutt’altro. Quindi, se 1+1=2, questi esordienti scrivono un genere che poi non leggono (oppure, cosa ancor piรน frequente, non leggono proprio). Infine (della serie al peggio non c’รจ fine) sarebbero portati per il thriller o il chicklit, ma un’essenza ultraterrena gli ha fatto credere che il fantasy venda.
Prescindendo da logiche di mercato e di moda di generi e sottogeneri, diverse cose non tornano. Sono piรน propenso a pensare che ci sia un deficit di amore per ย la propria storia. Deficit o totale assenza. Siamo alle solite, quindi. L’illusione di una fama o di una ricchezza. L’inganno dei media che spingono a credere al successo delle Cronache del Ghiaccio e del Fuoco, di Harry Potter o di Twilight. Spingono a un’emulazione con una storia che non gli appartiene.
Ed ecco il disastro.
Rovescio della medaglia. In un periodo in cui trovare una collocazione per l’high fantasy รจ molto, molto difficile, รจ anche sbagliato negare l’esistenza di autori che amano questo genere. E che potrebbero scrivere storie davvero interessanti. Una possibilitร che perรฒ sarebbe potenzialmente negata da un fattore commerciale, e di pubblico.ย Il consiglio, in tal caso, รจ di attendere. Lasciare il romanzo nel cassetto, se veramente lo riteniamo valido, rifiutare pubblicazioni a pagamento. Aspettare che torni la buona luna. Perchรฉ l’editoria funziona cosรฌ, basta guardarci attorno. Tipo una sinusoide.
Ma, prima di tutte queste congetture (che tali sono e tali restano) serve forse un esame di coscienza. In primis, scritto lo scheletro di una storia, dobbiamo domandarci se siamo stati onesti. Se questo รจ il primo libro che compreremo appena varcata la soglia di una libreria.
Giร . A proposito. Perchรฉ di questi tempi entrare in libreria sarebbe giร un bel passo in avanti.