Sotto consenso dell’autore, che preferisce rimanere privato, pubblico la sua email.
Un grazie per le belle parole non sarร mai abbastanza.
Ti ringrazio di avermi fatto leggere un libro che mi รจ piaciuto molto.
Intanto mi ha intrigato la copertina, prima ancora di scoprire quanto fosse azzeccata per la storia: una figura aggraziata, statica come unโicona o un simbolo, di un bianco puro, chiaro ma non luminoso; figura che contrasta con quella fiamma nera in movimento che sono i capelli del soggetto ritratto.
Io sono convinto che gli e-book abbiano uno svantaggio rispetto a un libro: il libro puรฒ essere bello o brutto, ma esso, comunque, รจ; e spesso un libro non si limita a esistere, ma con i suoi particolari diventa dapprima un faro di curiositร per chi lo guarda, e poi una specie di totem che custodisce parte delle emozioni provate da chi lo ha letto. Questa convinzione รจ confermata con Muses.
Poi mi รจ piaciuta Alice, per diversi motivi.
Primo, รจ psicologicamente molto, molto ben tratteggiata nella sua complessitร e nei suoi conflitti interni, per non parlare della crescita interiore, travagliata ma coerente, appassionante e gratificante da seguire.
Ho letto molti meno libri di quanti vorrei, ma in molti di questi la profonditร psicologica del protagonista รจ molto scarsa: non si sa come pensa, cosa prova, a volte neppure se รจ buono o cattivo; gli eventi che lo investono non si limitano ad illuminarlo ma lo plasmano, quasi a conferma che egli non ha una psicologia sua propria; in definitiva, leggendo storie cosรฌ si sa cosa accade al protagonista, come reagisce, ma non comโรจ.
Qui no. E tantโรจ che alla fine mi sono appassionato e mi รจ dispiaciuto – accidenti a te! – di come รจ andata a finireโฆ ma questo vuol dire che hai fatto il miracolo, perchรฉ per dispiacermi vuol dire che prima avevo finito per affezionarmi a Alice e a tifare per lei; ritengo che questo sia lโeffetto che fa un buon libro.
Secondo, รจ un antieroe.
Fin troppi protagonisti buoni, dalla vita semplice e magari un poโ monotona, si sono improvvisamente trasformati in Rambo appena รจ capitato loro qualcosa: per quanto le vicende della vita possano segnare, a volte in questo cโรจ qualcosa di forzato, irreale.
ร infinitamente piรน โcompletoโ leggere dellโesperienza opposta: una ragazza che arma il suo dolore con la cattiveria e gli impulsi autodistruttivi, e conserva la sua bontร dietro la fragilitร , finchรจ la seconda non viene fuori e sboccia e riscalda il cuore.
Terzo, perchรฉ รจ un personaggio non stereotipato.
Quando si descrive unโadolescenza difficile รจ fin troppo facile ricadere in un lungo elenco di comportamenti stereotipati considerati tipici della gioventรน bruciata di periferia: le spinte autodistruttive, lโamore per la sregolatezza, lโaggressivitร gratuitaโฆ
Qui no. LโAlice aggressiva mi sembra ruvida, essenziale, tagliente, tosta ma non gratuitamente sboccata, e soprattutto รจ sagace e ironica: ma non quellโironia celata dietro lo humor newyorkese da donne in carriera alla Sex and the city; piuttosto, anzi, direi la versione heavy metal di Sex and the city, ecco. Per esempio, il pezzo a pag. 105 mi ha colpito: fotografia asciutta e impietosa, perfetta cosรฌ. E poi gli eventi che illuminano la psicologia di Alice restituiscono infinite sfaccettature di luci e ombre: รจ bello arrivare alla fine di un libro e scoprirsi ancora a riflettere sulle sue reazioni cercando di decifrarle. ร una complessitร molto realistica.
Quarto, non cโรจ solo un antieroe, ma anche un antidestino.
In genere il protagonista scopre di avere un dono, ci fa i conti, lo accetta, si allea con quel dono e grazie a questโalleanza si schiudono le porte di un destino di grandi imprese e avventure.
Il dono di Alice invece non solo le ha complicato lโesistenza in maniera tragica, ma Alice passa buona parte del libro a combattere per riuscire a non essere travolta da questo dono, e per riuscire a imbrigliarlo prima ancora che a conoscerlo, e poi per ritrovare quella โAlice meno stronzaโ che rappresenta forse il sogno di una vita diversa, felice.
Ho trovato tutto questo molto intrigante e molto emozionante.
ร stato bello vedere Alice riuscire a uscire dalla spirale autodistruttiva che era la sua droga, e voler imprimere una svolta alla sua vita.
ร solo la mia opinione e basata solo su quello che ci ho visto io, ma ci tenevo a fartelo sapere.