I Self-Esordienti con iBooks

Ci siamo. Ce lo aspettavamo, ed è successo. Il contrattacco Apple verso Amazon. La battaglia del self publishing che aiuterà gli esordienti a bypassare le case editrici e a diventare famosi su tutto il globo.

Devo davvero commentare e ribadire le solite cose? Forse no. Devo sottolineare, per l’ennesima volta, l’american dream di un self publishing che non porterà a nulla, né realizzerà il sogno di diventare dei veri scrittori? Meglio di no. Devo ripetere, ancora e ancora, che la strada della scrittura è in salita, piena di buche, di gomiti fratturati, di ostacoli, di errori, di mento sbattuto al suolo? Mi pare inutile.

Eppure, chissà, sarebbe utile. Perché come sempre il desiderio della via più semplice luccica più dell’idea di seguire la strada maestra, quella più vecchia e consolidata, quella più difficile. E’ più facile rifugiarsi nell’idea dei complotti massonici delle CE, nella certezza dell’impossibilità di raggiungere un grande editore perché non abbiamo santi in paradiso, e adagiarsi nell’idea che il nostro libro avrà un successo clamoroso grazie al self-publishing. Da quel momento, con il nostro bellissimo CV, saremo pronti a distruggere il mercato.

Ma non sarà così. Purtroppo le stelle americane sono per l’appunto comete. Comete che non passeranno in Italia, dove le abitudini sono molto diverse, tanto più chi usufruisce degli ebook.

Ora, però, si ritorna sempre al rovescio della medaglia. Se è solo una prova, un self publishing cosciente, se non è l’illusione di un punto di partenza, non c’è nulla di male. Ma poi, come sempre, per diventare scrittori servono due fattori fondamentali: avere la stoffa – quella innata, che nessuno ti dà – e la volontà di migliorarsi. Volontà che implica tanta fatica ed editor bravi che ti aiutano a superare i tuoi limiti. Questa è la strada che consiglio, ma non sono affatto contro il self-publishing se seguito con cognizione di causa. Sono contro alla mera illusione.

Poi c’è il self publishing. Poi c’è anche iTunes Author. Così, tanto per tornare sul concreto, vi fornisco qualche dettaglio, sperando che vi siano d’aiuto:

– creare un account iTunes Connect (non valgono quelli precedenti di developer)

– chiedere un codice EIN USA

– ricevere il codice e inserirlo in iTunes Connect per la creazione dell’account

– Firmati i contratti, si procede con iTunes Producer per la creazione dell’iBooks

– occorre richiedere codici ISBN su  ISBN.it (somma iniziale di 36,3 € + 3 € per 25 codici/25 libri)

– si passa all’approvazione su iBooks, e questo sarà l’unico canale di vendita.

– Apple si magna il 30% delle vendite

Procedura rognosa e burocratica. La domanda, però, è un’altra. Occorre chiedersi cosa vogliamo ottenere.

Buon fine settimana.

Sul fantasy. Sugli esordienti. Sui perché.

Mi capita spesso di leggere manoscritti di esordienti. Non più in maniera privata perché non ho più tempo, ma per agenzie ed editori. Ecco, alcune volte rimango basito. E non poco.

Un esempio di sinossi.

Il libro parla di un mondo parallelo, con riferimenti alle note saghe di Tolkien e al mondo del medioevo. Dopo un lungo periodo di pace, il mondo di *** sta per essere devastato da una terribile guerra. Il Re *** ha appena perso il suo primogenito a causa di una grave malattia, i regni confinanti sono pronti ad attaccarlo per ottenere il suo potere. Quando la principessa *** viene rapita dal temibile ***, la guerra si scatena. Il Re allora stipula un patto con lo stregone *** affinché lo aiuti a vincere la battaglia contro ***, il figlio del Re del Male. Ma quest’ultimo ha mezzi ben più terribili per spazzare via il potere di ***, grazie a un esercito forgiato dalla magia nera del Signore dei Draghi ***. La principessa rapita, però, presto si innamorerà del nipote di ***, e le sorti della battaglia si ribalteranno ancora una volta, fino all’imprevedibile finale.

Me lo sono inventato, ovviamente. Sostituite agli *** le parole più incomprensibili e impronunciabili che vi vengono in mente. Aggiungete qualche altro sprizzo di fantasia, se ci riuscite. Alla fine otterrete una delle centinaia di sinossi che arrivano agli editori ogni giorno.

Ecco, adesso domandatevi perché un libro così non funziona, e perché viene cestinato senza neppure aprire la prima pagina.  Spesso rinunciando a notare come magari l’autore era bravo, almeno a livello stilistico. Eliminate per un momento, se ci riuscite, ogni preconcetto di complotto, mazzetta, spinta e armageddon. Perché, vi assicuro, ci sono agenzie ed editori che farebbero salti mortali per trovare una storia nuova, fresca, diversa.

A questo punto chiediamoci se quest’autore ama il suo stesso libro. Perché, come sarebbe ovvio e giusto, uno scrittore dovrebbe scrivere ciò che gli piacerebbe poter leggere. Ora, vista la mole di romanzi di questo tipo, ne segue un bacino immenso di lettori di fantasy classico, high fantasy, S&S. Chiamatelo come vi pare. I numeri in libreria, eccezion fatta per Martin e pochi altri, non confermano questa tendenza. Tutt’altro. Quindi, se 1+1=2, questi esordienti scrivono un genere che poi non leggono (oppure, cosa ancor più frequente, non leggono proprio). Infine (della serie al peggio non c’è fine) sarebbero portati per il thriller o il chicklit, ma un’essenza ultraterrena gli ha fatto credere che il fantasy venda.

Prescindendo da logiche di mercato e di moda di generi e sottogeneri, diverse cose non tornano. Sono più propenso a pensare che ci sia un deficit di amore per  la propria storia. Deficit o totale assenza. Siamo alle solite, quindi. L’illusione di una fama o di una ricchezza. L’inganno dei media che spingono a credere al successo delle Cronache del Ghiaccio e del Fuoco, di Harry Potter o di Twilight. Spingono a un’emulazione con una storia che non gli appartiene.

Ed ecco il disastro.

Rovescio della medaglia. In un periodo in cui trovare una collocazione per l’high fantasy è molto, molto difficile, è anche sbagliato negare l’esistenza di autori che amano questo genere. E che potrebbero scrivere storie davvero interessanti. Una possibilità che però sarebbe potenzialmente negata da un fattore commerciale, e di pubblico. Il consiglio, in tal caso, è di attendere. Lasciare il romanzo nel cassetto, se veramente lo riteniamo valido, rifiutare pubblicazioni a pagamento. Aspettare che torni la buona luna. Perché l’editoria funziona così, basta guardarci attorno. Tipo una sinusoide.

Ma, prima di tutte queste congetture (che tali sono e tali restano) serve forse un esame di coscienza. In primis, scritto lo scheletro di una storia, dobbiamo domandarci se siamo stati onesti. Se questo è il primo libro che compreremo appena varcata la soglia di una libreria.

Già. A proposito. Perché di questi tempi entrare in libreria sarebbe già un bel passo in avanti.

If you pay, we don’t read

Piccola postilla, che volevo scrivere da tempo ma che mi sono sempre dimenticato. Poi, rileggendo l’articolo di Loredana Lipperini, mi è tornata in mente.

Come sapete, e ho scritto più volte su questo blog parlando dell’editoria a pagamento come Albatros e affini. Ergo, non mi interessa ricevere libri pubblicati con il vostro contributo.

Questo vale anche per tutti i libri che mi sono arrivati nel passato, con l’inclusione dei servizi Lulu o Ilmiolibro ecc… che le trovo molto affini. Ok invece per i libri lasciati in pubblica visione sui blog.

Basta con il business sull’editoria. Basta con i giochi sporchi.

Scusate, ma ne ho le palle piene di ‘ste cose e di chi tenta maldestramente di difenderle con frasi indecenti del tipo: è un punto di partenza! Pirandello pubblico così! Me lo ha detto il mio pesce rosso!

Arrivederci.

Quando la De Mari dice NO

L’altro giorno, girovagando in rete grazie ai miei feed, sono venuto a conoscenza (in ritardo) della decisione di Silvana de Mari di non pubblicare più con la casa editrice Salani l’ultimo libro della sua saga L’ultima Profezia.

Molto interessante un suo intervento che vi invito a leggere con attenzione.

Il mio, molto semplicemente è uno sciopero, contro lo strapotere delle case editrici che dicono o qui si cambio come voglio io o il libro non si pubblica. Bene. Non si pubblica. L’editing deve essere una proposta,mai un’imposizione, gli editori devono imparare a fermarsi, a fare un passo indietro.

Premessa: stimo Silvana de Mari come autrice ma anche la Salani Editore. Ovviamente il commento è solo sull’opinione espressa da una delle due campane.

Ciò che dice Silvana è ovviamente corretto. Tra l’editor e l’autore deve sussistere sintonia e intesa, non deve essere un’imposizione.

Sono stato fortunato, forse. Con le case editrici con cui ho lavorato (Curcio, Asengard ed Edizioni Ambiente) il rapporto è stato positivo e proficuo. Spero che sia lo stesso per i prossimi due editori.

Mi è capitato qualche mese fa di proporre un mio testo a un editore. Questo editore, tuttavia, aveva una sua precisa linea editoriale, e mi ha chiesto cambiamenti *radicali* alla trama e al protagonista per adattarli alla sua collana. Ho gentilmente declinato l’offerta. Non è colpa mia, neppure sua. Essenzialmente quel libro non era adatto a loro.

Attenzione. Un autore deve essere sempre disposto a rivedere il testo, concordare i miglioramenti che possono essere di stile, struttura, ritmo e quant’altro. Anche rivedere dei capitoli, affinché magari la scena sia più incisiva o i personaggi più tridimensionali. I consigli di un buon editor vanno sempre ascoltati. Metabolizzati e capiti.

Quando però si chiede che il libro assuma un colore diverso perché il marketing o la collana lo richiede, allora mi fermo. Perché quel libro non è adatto. Non è questione di orgoglio o arroganza. Lungi da me. E’ solo questione di obiettivi ed espressione artistica.

Forse un giorno scriverò una storia che sarà perfettamente… compatibile con quelle richieste. Oppure anche no.

Per inciso: scrivere non era minimamente faticoso. Ogni tanto dovevo interrompermi per l’eccitazione.

Verità sacra. Tanto di cappello.

Sono state tagliate dieci righe che erano le mie idee religiose, trovate ridicole dal mio laico editor. Porca miseria è il mio libro. Siete così intelligenti e così bravi: scriveteveli da soli. A questo punto sono arrivata alla paralisi. Non me ne fregava più niente, volevo sono non sentirne più parlare.

Non credo occorrano commenti. Un autore esprime se stesso in un libro. Un romanzo fantastico non è un libro game. Specialmente nei casi dei libri della De Mari, tutti sappiamo come siano densi di significati e metafore, che sottendono il pensiero dell’autrice.

Ho quasi sessanta anni e sono messa piuttosto bene a quattrini. Posso permettermi di non fare le cose che detesto e oramai detestavo essere l’autore di questi libri. Volevo solo liberamene, concludere, non averli più sul computer, non avere più Rankstrail in memoria sul glossario. Questa gente non era più viva, erano solo macchie di inchiostro su delle pagine.

Che io leggo come la morte dell’estro e della vena artistica. Purtroppo.

Ripeto, sono osservazioni nate da un post di Silvana De Mari, che spiega il perché della sua decisione di chiudere con Salani, pagare una salatissima penale, e concludere online il suo libro.

Una scelta coraggiosa, che Silvana sintetizza in questi termini:

Porca miseria. Mi è costato 10000 euro, ma valeva la pena. Certo che valeva la pena. E in più molte persone stanno leggendo il blog e sto conbattendo per le mie idee. Potete accusarmi di tutto, ma non di incoerenza.

Parole che ammiro. Perché sappiamo quanto sia difficile pubblicare in Italia e quanti esordienti sarebbero disposti a tutto pur di raggiungere questo traguardo. Traguardo che Silvana si è conquistato con fatica, successo confermato dai suoi tanti lettori in Italia e all’estero.

Ma, sopratutto, Silvana ha deciso di voler essere una vera scrittrice, esprimere i suoi pensieri al di fuori delle logiche di mercato ed editoriali.

Scelta giusta, scelta sbagliata? Non spetta a noi giudicarlo. Non spetta a noi criticare la Salani, non sarebbe neppure giusto dato che non sappiamo il suo punto di vista. Forse le modifiche richieste da Salani non erano così intrusive, forse Silvana potrebbe essere stata troppo “attaccata” al suo testo? Ipotesi plausibili, che tuttavia non mi interessano.

Alla fine poco importa. Apprezzo sempre l’onestà intellettuale di chi vuole difendere il proprio libero pensiero.

Una lezione valida per tutti. Esordienti e scrittori attempati.

III Trofeo Centuria e Zona Morta

Notizia flash, per gli aspiranti scrittori.

Così come l’edizione precedente, anche quest’anno sono stato invitato per partecipare alla giuria del III Trofeo Centuria e Zona Morta.

Per chi fosse interessato, può leggere bando, relativi premi in denaro e scadenza nella pagina dedicata.

Buona domenica!

Pubblicità Albatros per scrittori esordienti

Da un po’ di giorni vedo su Canale 5 la pubblicità del Gruppo Albatros. Siccome sono diffidente per natura e in passato ho parlato più volte della piaga dell’editoria a pagamento (You pay, You Publish), ho fatto una breve ricerca su internet. Gruppo Albatros, che include la nota casa editrice il Filo.

Nota anche a me, perché ricevetti dopo pochissimo tempo una proposta per Estasia 1, che prevedeva un contributo di migliaia di euro. Proposta che ovviamente rifiutai all’istante.

Ora, so bene che tra i lettori di questo blog ci sono molti aspiranti scrittori. Alcuni ben rodati, altri forse un po’ meno esperti, che ancora sono indecisi quando/a chi/ come inviare il proprio manoscritto. Bene, mi rivolgo a questi ultimi. Nell’articolo sopracitato, potete leggere tutto quelle che penso dell’editoria a pagamento, e delle sue conseguenze.

Tornando invece al discorso Il Filo Editore, rimango piuttosto meravigliato di come sia riuscito a espandersi il gruppo, tanto da permettersi una pubblicità perfino su canale 5. Il che, suppongo, costa tanti tanto soldi.

Che il contributo per pubblicare il tuo libro (o forme similari, come l’acquisto obbligatorio di copie o parcella editing), sia la forma di introito maggiore? Chissà, forse. Perché io un libro il Filo non l’ho mai visto in libreria. Mi sarà sfuggito, che vi devo dire. Ma se una casa editrice non si presenta con pile di libri, è difficile che raggiunga vendite stellari, tantomeno aumentare il capitale a tal punto da permettersi una pubblicità sulla Mediaset.

Illazioni, certo. Mie opinioni personali che derivano tuttavia dalla conoscenza del meccanismo dell’editoria a pagamento. Che non è editoria. E’ solo stamperia a prezzo salato. Divertente Wikipedia, che non accenna a questo fatto ma, tra le voci correlate, mette “Autore a proprie spese.”

La pubblicità su canale 5 spinge molti autori a informarsi sul Gruppo Albatros. A spedire il manoscritto, del quale riceveranno una proposta di pubblicazione. Ecco la parola magica che vuol dire tutto e nulla. Ma nel sito si spiega con chiarezza che:

In cosa consiste la proposta editoriale?
Gli autori selezionati riceveranno una proposta contrattuale per la pubblicazione del loro testo all’interno di una delle nostre collane. A seconda della collana di riferimento, e quindi delle potenzialità commerciali dell’opera selezionata, saranno definite le condizioni contrattuali.

Nulla appunto. Una confusione totale. Ma, visto che in molti avranno chiesto se era previsto un contributo, il Gruppo Albatros spiega in modo ancor più esaustivo:

È previsto un anticipo sui diritti a vantaggio dell’autore o un contributo economico che l’autore dovrà versare per accedere alla pubblicazione?
I contratti da noi proposti possono prevedere sia un anticipo sui diritti a vantaggio dell’autore, sia l’obbligo di acquisto di un quantitativo minimo di copie da parte dell’autore.

Ah ecco, quindi mi viene da pensare che contributi ci siano solo se l’opera non è ritenuta super valida, o forse non tropo commerciale, o azzardata o chissà cosa. A parte il fatto che ritengo vergognoso che una casa editrice chieda contributo all’autore per accedere (accedere!? ma che è il paradiso degli eletti?) alla pubblicazione. Sarebbe interessante se fornisse delle % di quanti libri pubblica a proprie spese e da quanti invece intasca il denaro delle copie acquistate obbligatoriamente. E magari, di quelli pubblicati senza il gettone d’accesso, quante copie stampate, distribuite e dove. Invece, c’è da apprezzare che renda nota la possibilità di richiesta contributo. Sembra una sciocchezza, ma non lo è, visto che tanti altri editori sono ben attenti a nascondere il particolare.

Sono illazioni? Li definirei dubbi legittimi, specie dopo aver letto tanto a giro, come l’esperienza di Chiara Vitetta, oppure  cosa ne pensa il sito di WriterDreams, che da sempre cerca di far luce sulle modalità di pubblicazione di molti editori (e, per la loro onestà, più volte sono stati minacciati di diffamazione, ma cercando bene in rete, sembra che non siano soli).

Possiamo continuare con un articolo di Paolo di Stefano sul quotidiano il Corriere, e andare avanti per ore, se ne avete voglia. Oppure accettare anche qualche buon consiglio, come da Elisa di Blogosfere.

Insomma, uomo avvisato mezzo salvato. Oppure anche no.