Donc, ecco le news:
1. Virgola. Resurrection: complete. Satana supera ogni più macabra aspettativa e, alle 17 del pomeriggio, si è rimpossessato del corpo dell’essere pestifero. E’ stato sufficiente uno sguardo, gli occhi della Bestia risplendevano di una luce sinistra fin troppo nota… 😉
2. Bugie. Sì, Licia Troisi è una bugiarda. Sfato il mito che lei non sappia cucinare. Una cena con i fiocchi: antipasto, primo, secondo, dolce, frutta e mitico limoncello sgorgatutto-trapanastomaco. Ergo, la ragazza (drago?) è modesta, l’avevamo capito. Punizione necessaria: ho preso in ostaggio le prime due puntate di Lost, un cavo Mac/VGA e il meraviglioso "Moulin Rouge". Conclusione davanti alla XBox con Giuliano, che mormorava qualcosa di incomprensibile mentre cercavo di seguirlo in un gioco sparatutto. Niente da fare neppure con i due joystick, uno per la visuale, uno per i movimenti. Troppa concentrazione dopo la cena. Overflow scontato.
3. Concorso: Yep, tutto procede bene. Sono nella fase testing Alfa-Omega/STI.CA.
Tutto sarà online Lunedì, come promesso, e sarete avvertiti via email. Spero non ci siano bug, altrimenti…. beh, vi attaccherete. Non l’ho mica capito, Micro$oft è piena di bug e non può averne un codicillo fatto da me? Piuff…
4. Stralcio Inedito: ve l’avevo promesso, e da tempo. Ecco sotto una doverosa prefazione (da leggere con cura per evitare fraintendimenti) e il link da cui scaricare il pezzo. Enjoy.
Ti lascio questo breve stralcio in lettura. Apparteneva a una primissima bozza di Estasia – Il Sigillo del Triadema, ma ho deciso di rimuoverlo nelle stesure successive.
Un delirio che preannuncia il finale del libro, un pezzo dallo stile particolare, spesso involuto, un po’ diverso da ciò che troverai nelle pagine di Estasia.
Ho aperto l’inedito…
grandissimo Fra!!!!!!!
1) non avevo dubbi che si riprendeva 😉
2) Moulin Rouge è molto bello e suppongo che il limoncello sia molto buono. 🙂
3) Micro$oft è il male ed è più bugiarda della Troisi. 😛
4) Mi è piaciuto, prima o poi dovrai scrivere qualcosa di getto, così come lo senti al momento e senza pensare alla pubblicazione 😉
Complimenti Fra,mi ha veramente appassionato solo questo pezzo…non vedo l’ora che esca il libro!
X-Bye
onirico, sensuale, ipnotico, forse un po’ troppi aggettivi, ma sinceramente mi è piaciuto moltissimo. bravo francesco.
hai fatto bene a farcelo leggere come cosa a parte, perchè ha bisogno di un ritmo di lettura diverso rispetto a un libro intero.
non so se a stupirmi di più è la crescita stilistica dell’autore o la rilevanza di questo personaggio che, detto tra noi, anche se porta un po’ sfiga, non meritava una fine così! cosa avrà mai combinato? avrà qualche parente scomodo? sai com’è “parenti-serpenti”… mah!
Grazie a tutti.
Ovviamente non dico chi è il personaggio… spoiler troppo grosso…
Non riesco ad aprire il file… il mio Works è raffinato. Non è che mi faresti un favore.. potresti mandarmelo formato .doc se possibile? Ti prego.. non puoi lasciarmi senza l’inedito!!
Mi presento a lei Signor Falconi! Forse si ricorda di me,mi chiamo Mad Dog e sono il demone ribelle! Sono un personaggio dei racconti di imp.bianco.
Ho letto il suo libro,Estasia,è l’ho trovato veramente bello…demoniacamente parlando! mi sono riconosciuto molto in Bolak,è vorace quasi quanto me! Ora la saluto ho fame,credo di avere un pò di renna da parte…si insomma…quella che è rimasta dopo che lei è andato in Finlandia!
Molto carino lo stralcio. E’ quasi l’opposto dello stile del primo libro. Si preannuncia un ottimo secondo libro 🙂
x Thrinn: è un PDF, puoi scaricare il lettore gratuito qui: http://www.adobe.com/it/products/reader/
X MagDog: Sì, ricordo, i racconti di Imp.Bianco sono sempre brillanti 😉 benvenuto qui nel blog e grazie mille.
X Pisolo: Grazie, ma tieni presente che Estasia non avrà quello stile se non in pochissime parti. Per questo, dovrai aspettare Profiel… Cmq considera che un libro scritto interamente così sarebbe n po’ pesante, non trovi?
Naeel dice bene, a mio avviso, un po’ troppa aggettivazione. Considerate che è stato editato pochissimo, tanto che c’è pure un piccolo refuso. Ma avevo piacere di lasciarvelo in visione.
Ora mi chiedo, come mai nessuno si chiede chi sia il personaggio dello stralcio?
Uhm…
Secondo me è la regina Darhma… 😛
X-Bye
Regina Darmha 1 punto 🙂
Grazie. Lo scarico e leggo. 🙂
Buona lettura, fammi sapere.
Già alla prima frase ho intuito un gran cambiamento rispetto a E1. Sei maturato parecchio, complimenti. Mi hai messo addosso la giusta dose di curiosità per farmi bollire ancor di più nell’attesa di quel 18 marzo.. proprio non si può avere un’anteprima, eh? E se non lo dicessi a nessuno? ^^ sarà il nostro piccolo segreto ^^
Imp ha indovinato? E’ davvero Darmha? Sarà, ma la cosa non mi convince. Ogni volta la soluzione non è mai quella che appare più ovvia… vedremo.
Ovvio sia un personaggio femminile, tutto sta a capire se è di E1 o di E2…
Io dico che è di E2.
P.s: ho finito il libro. Prima voglio metabolizzare la storia. Forse domani scriverò qualcosa al riguardo.
ti ho appena mandato un invito come “friend” su YouTube.. io sono sonrayden 😛
ora non vado a rileggerlo, ma questo personaggio non ha parlato di dipingere… a dipingere in E1 è la povera Beltane, secondo me è lei, oppure una sorella sconosciuta (in pieno stile “beautiful”)
Sorella gemella… mi piace… posso usare la trovata Naeel? 😀
Fra
@Danny: questo si che è lo stile che mi piace! Mi ricorda la scrittura molto particolare di Altieri.
-mirtilla
Ciao Mirtilla, mi hai sgamato… 😀
Adoro Altieri, ho trovato Magdeburg qualcosa di meraviglioso. Mi manca il Demone per concludere la trilogia.
Cmq, converrai che uno stile del genere non è adatto a un libro per ragazzi come Estasia. Tuttavia piccoli stralcio di questo tipo li troverai in E2.
Fra
E’ sicuramente Beltane, che lei nascondesse qualche segreto lo si capiva già da E1.
E’ lei il personaggio che muore in E2? 🙂
Scusa Nimro, ma perché la povera Dama del Ruscello non se la c**a nessuno? 😀
@Danny: Eh eh, anche a me piace moltissimo Altieri, il Demone è la degna conclusione della trilogia anche se per me il libro migliore resta La Furia.
Bhè, lo stile è certamente moooolto
diverso da quello che hai usato per Estasia1 ma, siccome credo tu sappia come la penso riguardo alla tua opera prima (anobii mi fu fatale :P), capirai bene che questo mi piace un casino di più…
Mi perdoni, vero???? *occhio colpevole*
-mirtilla
Rialacciandomi a Mirtilla devo proprio dirti che lo scrivere per ragazzi può essere una limitazione.
Spero proprio che scriverai qualcosa “per adulti” prima o poi. 😉
Comunque ora ci leggeremo Estasia2 che promette bene e spero mantenga. 🙂
Perchè l’acqua non può smettere di esistere!
X Mirtilla: Il contrario. E1 ha dei limiti e difetti, la tua critica è stata ben studiata. Ci mancherebbe altro, pregherei in ostrogota se tutte le critiche negative fossero costruttive e non offensive come la tua.
Anyway, Estasia deve per forza di cose avere uno stile per ragazzi. Insomma Altieri che scrive un Harry Potter proprio non ce lo vedo.
PS:La Furia è meraviglioso.
Valbe, concordo. Ci sono dei canoni nei libri per ragazzi che vanno rispettati, per forza di cose. Ma non parlo solo dello stile, sia ben chiaro, soprattutto della trama e delle immagini.
Ecco, con E2 ho rischiato più volte di oltrepassare la linea “allarme rosso”.
Lo stile avrà cmq un taglio più leggero.
Scrivere per adulti? Dunque, ho scritto Profiel, per me è un libro per young adults (sia nella trama che nello stile).
Dopo Estasia non so se scriverò ancora per ragazzi, senza dubbio la fascia young adults mi attira di più.
Del resto, il pathos/epica (che tu ami) non per forza si può ottenere scrivendo per adulti.
Per un target adulto ancora non mi sento pronto, mi riferisco a idee e scene, più che di stile. Mai dire mai, anyway.
X anonimo: non l’ho capita…
X sonrayden: ti ho aggiunto. 10x.
ehm…sono sempre io, m’è partito il log. -_-
Dicevo…l’acqua non può “morire”
Hum… si prosciuga?
@Danny: e io pregherei in aramaico per poter dialogare sempre così civilmente con autori cortesi e intelligenti come te.
Parlo come lettrice, si capisce, ma al contrario di quanto dici tu, io ho sempre pensato che sia lo stile a fare la differenza, non solo la storia (a meno che non parliamo della Carey ma quella è un’altra faccenda). Qualsiasi trama, anche la più _semplice_ narrata con uno stile non scontato e non banale, può avere il suo seguito in un pubblico più “adulto”. Nel fantasy, più che in altri generi, questa cosa è assai possibile. IMHO of course….
PS:Alteri che scrive per ragazzi???
Naaaaaaaa, meglio di no….
-mirtilla
Spe’ Mirtilla, mi sono espresso male.
Non dico assolutamente che lo stile in un libro per ragazzi stia in secondo piano, dico che quello alla “Altieri” (o meglio, ciò ciò che ho letto in Magdeburg) risulterebbe indigesto per una certa fascia d’età.
Finally, un altro punto. Le idee, la trama ecc… *in genere* sono al 100% dell’autore. Sullo stile tenete conto che c’è *sempre* la mano dell’editor.
@Danny: Certo che la narrativa per ragazzi non è di secondo livello, ci mancherebbe! E che Alteri con lo stile di Magdeburg non potesse scrivere una storia per ragazzi è di tutta evidenza.
Mi azzardo solo a dire che credo tu sia pronto eccome per un target più “adulto” checchè tu ne dica e lo stralcio lo dimostra ^___-
Quanto agli editor…immagino che la cosa sia inevitabile….
-mirtilla
Ho superato la seconda prova! Era piuttosto semplice, soprattutto per me che ho ancora il libro bello fresco… sii buono, rendi così facili anche le altre prove 😉
X Mirtilla: grazie… 🙂
x Thirinn: Mantengo le promesse! Avevo detto che sarebbero state prove *abbastanza* facili.
Oddio, così mi sale il sadismo, però… ihihih
Nonono! Il sadismo no!! ^^’
Lasciami sguazzare ancora un pò nell’illusione… XD
…fra…dai…questa era troppo facile…un pò più cattivo!
X-Bye
Sì la prima prova era facile.
Ok, vi svelo che le pagine del dialogo tra *** e *** sono quelle che a me piacciono di più.
Allora la domanda… è stato facile ritrovarle?
Avevo già capito la scena, i personaggi e il numero di pagina alla prima parola. Quelle pagine le ho rilette un paio di volte, sono quelle che preferisco. 😉
Anch’io ho ancora la memoria fresca, non è stato difficile individuarle.
Non era così difficile capire chi fosse a parlare…nella prima frase,io non mi ricordavo la pagina precisa,ma sapevo più o meno dove cercare e sono andato quasi a colpo sicuro… comunque è uno dei pezzi migliori del libro! 😛
X-Bye
Ah ragà, allora abbiamo gli stessi gusti 😉
L’ho fatto senza cercare la pagina(anche se sapevo dove trovarla)…infatti la prima parola non me la ricordavo. 🙂 Ho perso cinque punti, managgia!
Per quanto riguarda lo stralcio inedito. Ho notato un miglioramento nello stile, complimenti sinceri Fra. Attendo davvero molto il fatidico 18 Marzo.
Invece,come demone mangereccio,i pezzi migliori,per me,sono quelli con Bolak…io e quel rettile abbiamo qualcosa in comune!
Grazie Kiachan, spero ti piaccia il proseguo della saga.
Vabbè, considera che ci sono ancora 70 punti in palio 😉
X MagDog: no aspetta, fammi capire la comunanza. Ti un po’ di alternative:
1. puzzi
2. ha la “s” sibilante
3. mangi insetti e vermi
4. hai la lingua appiccicosa
5. hai le squame
6. sei uno dei candidati al “morituro” di E2
Sappia,signor Falconi,che ho mangiato gente per molto meno….voi umani non capite mai ciò che dico…intendevo per la comunanza per il mangiare! e per rispondere punto per punto
1) Forse,odoro perennemente di zolfo
2) no,ho la voce roca e gutturale,sono un demone,io…
3) non è da escludersi…
4) questo no!
5) non proprio,la mia pelle è fatta di scaglie ossee…
6) non sono mortale….
Ah ok. Allora se neppure ti si può uccidere, che gusto c’è?
^_^
non ti ho ancora mangiato…non so che gusto hai…
ma scherzo io non la mangerei mai! lo giuro sulle Cronache del Mondo Emerso!
Addirittura sulle Cronache!??! E se Licia leggesse?
Senti, mi giuri anche sopra l’Apocalisse, please?
Scusami,ero al mio quinto pranzo giornaliero…comunque se vuoi giuro su questa Apocalisse…succede qualcosa di interessante in questo libro?